Emersione
acrilico su tela, 2019
L’opera in questione è un’esplosione di colori, forme e tensioni gestuali, che si colloca chiaramente nell'ambito dell’astrattismo espressionista. La composizione, intensamente dinamica, è dominata da un contrasto vibrante tra tinte calde e fredde, con una prevalenza di rossi, gialli e neri, bilanciati da accenti di azzurro e bianco. Questo gioco cromatico crea una tensione visiva che cattura immediatamente l’attenzione dello spettatore.
La materia pittorica è trattata con grande energia, con pennellate ampie e decise che sembrano quasi “urlare” sulla superficie della tela. L’uso del nero come elemento di contorno o divisione dà profondità e struttura alla composizione, rompendo la fluidità dei colori e introducendo una componente quasi grafica all'interno dell’astrazione.
I contorni non sono netti, ma sembrano emergere da un processo di stratificazione emotiva, dove la forma non è mai davvero definita, ma continuamente in divenire. Alcune aree richiamano vagamente forme organiche o anatomiche, suggerendo un’interpretazione semi-figurativa, senza mai però esplicitarsi in modo riconoscibile.
L’opera comunica una forte carica emotiva, quasi viscerale. Il colore viene usato non tanto per rappresentare, quanto per esprimere stati d’animo interiori: rabbia, passione, vitalità, forse anche frammentazione dell’identità. La mancanza di un punto focale netto riflette una volontà di disorientare, di immergere lo spettatore in un flusso caotico di sensazioni.
Si potrebbe leggere questo lavoro come un’esplorazione dell’inconscio, un viaggio nella psiche, dove le emozioni non sono ordinate ma esplodono in modo impulsivo e imprevedibile. C’è un forte senso di urgenza comunicativa, come se l’artista avesse voluto "vomitare" sulla tela un tumulto interiore, senza mediazioni razionali.
Quest’opera è potente, disturbante e magnetica. Non cerca la bellezza formale, ma la verità emotiva. È una pittura che non si guarda, si sente. E in questo senso, riesce a colpire profondamente, lasciando nello spettatore una sensazione di spaesamento ma anche di autenticità. È un esempio riuscito di arte come strumento di introspezione e comunicazione dell’invisibile.
Informazioni generali
-
Categoria: Pittura
-
Eseguita il: 2019
Informazioni tecniche
- Misure: 60 cm x 60 cm x 2 cm
- Tecnica: acrilico su tela
- Stile: astratto
Informazioni sulla vendita
- Disponibile: no
Informazioni Gigarte.com
- Codice GA: GA112491
- Archiviata il: 01/10/2016
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto