The Day after

acrilico su tela, tela, 2018

Disponibile

L’opera in esame si presenta come un’esplosione dinamica di colori e forme, appartenente al linguaggio visivo dell’astrattismo espressionista. La composizione, apparentemente caotica, è in realtà organizzata secondo un equilibrio interno di tensioni cromatiche e gestuali che richiamano l'influenza di artisti come Kandinsky, de Kooning e Joan Mitchell.

L'artista utilizza una gamma cromatica audace: gialli intensi, rossi fiammeggianti, blu profondi e tocchi di bianco e nero si intrecciano creando un ritmo visivo incalzante. Il colore non è utilizzato in modo descrittivo, bensì emotivo: si tratta di una pittura gestuale, dove la pennellata stessa diventa protagonista, come estensione dell’atto creativo. I segni neri, a tratti calligrafici, sembrano fungere da punti di ancoraggio visivo, contrastando la fluidità delle campiture.

L’opera sfugge a ogni linearità prospettica tradizionale, prediligendo invece una spazialità stratificata e pulsante. Le forme non sono definibili in termini figurativi, ma evocano sensazioni, stati d’animo, forse anche conflitti interiori. È possibile leggere nel groviglio cromatico una narrazione emotiva: la tensione tra rosso e blu, ad esempio, potrebbe suggerire un dialogo tra passione e razionalità, tra caos e controllo.

L’astrazione qui non è mai fine a sé stessa: la violenza espressiva dei colori e dei gesti lascia intendere una volontà di introspezione o di denuncia. La pittura diventa luogo di sfogo, di catarsi, ma anche di costruzione poetica. Il vuoto nero circolare in basso a sinistra potrebbe essere letto come centro di attrazione o abisso, simbolo dell’inconscio o della perdita.

Questo tipo di opera si inserisce pienamente nella tradizione dell’arte informale europea e dell’espressionismo astratto americano degli anni Cinquanta. Tuttavia, mantiene una sua originalità nella scelta dei contrasti cromatici estremi e nella costruzione visiva che appare volutamente ambigua e aperta all'interpretazione. Il gesto pittorico non è solo strumento, ma messaggio esso stesso: ogni traccia, ogni sovrapposizione cromatica contribuisce a costruire un discorso visuale carico di intensità emotiva.

L’opera in questione rappresenta un riuscito esempio di arte astratta contemporanea, in cui la tecnica, la sensibilità cromatica e l’impulso emotivo si fondono in una sinfonia visiva di forte impatto. L’artista dimostra padronanza del mezzo pittorico e una capacità spiccata di evocare il non detto, rendendo la tela uno spazio di libertà espressiva e di riflessione esistenziale.

Informazioni generali

  • Categoria: Pittura

  • Eseguita il: 2018

Informazioni tecniche

  • Misure: 80 cm x 80 cm x 2 cm
  • Tecnica: acrilico su tela
  • Stile: nuova figurazione
  • Supporto: tela

Informazioni sulla vendita

  • Disponibile: si

Informazioni Gigarte.com

  • Codice GA: GA124999
  • Archiviata il: 24/01/2018

Hai bisogno di informazioni?

Vuoi chiedere maggiori informazioni sull'opera? Vuoi conoscere il prezzo o fare una proposta di acquisto? Lasciami un messaggio, risponderò al più presto

Cliccando su "Invia il messaggio" accetto che il mio nome e la mail vengano salvate per la corretta erogazione del servizio